Prodotti

Stampa offset, flessografica e rotocalco, su giornali, riviste, libri, imballaggi rigidi o flessibili: Colorprint offre la giusta risposta ad ogni esigenza della moderna tecnologia grafica.

I Stock 000005733150 Medium Piccola

Comunicare un colore senza utilizzare un riferimento standard risulta difficile.
È perciò necessario misurare il colore per identificarlo con un valore numerico che lo differenzi da tutti gli altri.

Consci di questo, abbiamo adottato la migliore tecnologia presente nel campo della colorimetria che, unitamente all'esperienza dei nostri tecnici, fa si che la formulazione degli inchistri porti al pieno rispetto della qualità colore richiesta dai nostri clienti.

DEFINIZIONI

Resistenza alla luce

Per resistenza di un inchiostro alla luce s’intende la resistenza, di una stampa campione, alla luce solare o a quella artificiale emessa dallo strumento d’analisi.
La prova è svolta inserendo la stampa nello strumento d’analisi (Sun Test) insieme con una scala dei blu, costituita da otto standard di lana colorata (otto valori dell’indice di resistenza alla luce) e controllando le ore d’esposizione (ore di resistenza).
Comparando la variazione di colore del campione con il grado di differenza cromatica della scala dei blu si ottengono i valori di resistenza dell’inchiostro descritti nella scala di seguito riportata:

Resistenza alla luce Indice dicembre
gennaio
febbraio
ottobre
novembre
marzo
settembre
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
nulla 1 18 6 3 1
debole 2 45 15 7,5 2,5
moderata 3 90 30 15 5
discreta 4 180 60 30 10
buona 5 360 120 60 20
ottima 6 540 180 90 30
eccellente 7 720 240 120 40
eccezionale 8 1080 360 180 60

Significato dei dati della tabella:

Valori di resistenza inferiore a 3 non consentono un’esposizione delle stampe alla luce solare diretta.

Valori di resistenza fino a 5 consentono un’esposizione limitata delle stampe alla luce solare, poiché in mezzatinta i valori di resistenza si abbassano notevolmente; 

Valori di resistenza superiori a 5 consentono di eseguire lavori per i quali è richiesta la resistenza alla luce. 

Resistenza agli alcali

S’intende la resistenza di un inchiostro ben essiccato ad una soluzione diluita al 2.5% in peso di soda caustica: la soluzione non deve colorarsi ne si deve verificare una degradazione del colore della stampa.

Resistenza alla nitro 

Si definisce in questo modo la capacità dell’inchiostro di non “sanguinare” sotto l’azione dei solventi e dei plastificanti della vernice nitro. 

Le prove vengono effettuate con i seguenti reagenti: Miscela indicativa di:

  • alcool etilico 
  • acetato di etile 
  • acetone
  • toluene
  • dibutilftalato

Resistenza all’alcool

Si definisce in questo modo la capacità dell’inchiostro di non “sanguinare” sotto l’azione dell’alcool contenuto nella vernice.

N.B.
Per la resistenza agli alcali, alla nitro ed all’alcool, si è soliti fare riferimento alla seguente tabella:
1 = resistenza nulla
2 = resistenza mediocre
3 = resistenza discreta
4 = resistenza buona
5 = resistenza ottima

Per maggior praticità e sicurezza nell’esecuzione dei lavori preferiamo indicare con il segno:
(+)
= le resistenze con valore 5
(±) = le resistenze con valori 4-4.5
(-) = le resistenze con valori inferiori 

Essicazione

Indice di essicazione 1 = inchiostro OSSIDATIVO
Indice di essicazione 2 = inchiostro SEMIFRESCO (OVERNIGHT)
Indice di essicazione 3 = inchiostro FRESCO